ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE (SVEZZAMENTO NATURALE)
Informazioni sul Corso
DOCENTI: Marina Lisa (ostetrica)
DESCRIZIONE: Attività formativa di tipo teorico.
L’allattamento al seno è il modo naturale di alimentare il lattante ed il bambino. L’allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi assicura una crescita, uno sviluppo ed una salute ottimali. Dopo quest’età, l’allattamento al seno, con l’aggiunta di alimenti complementari appropriati, continua a contribuire alla crescita, allo sviluppo ed alla salute del lattante e del bambino. Un’alimentazione complementare appropriata ed una transizione verso una dieta familiare bilanciata e nutriente sono altrettanto importanti per la crescita, lo sviluppo e la salute del bambino fino a tre anni. La promozione di sani comportamenti alimentari nel bambino fino a tre anni è riconosciuta, assieme alla promozione dell’attività fisica, come uno degli interventi principali per il controllo dell’attuale epidemia di obesità.
OBIETTIVI:
- Analizzare la letteratura presente sulle raccomandazioni dell’alimentazione complementare
- Descrivere i segni di interesse del bambino nei confronti del cibo
- Descrivere i segni di preparazione fisica del bambino allo svezzamento
- Analizzare i principi nutritivi dei vari alimenti e i fabbisogni nutrizionali del bambino dai 6 mesi al primo anno di vita
- Implementare le competenze dell’ostetrica nel favorire l’empowerment dei genitori sulla scelta e preparazione del cibo
METODO DI INSEGNAMENTO:
- Lezioni frontali
- Presentazione e discussione guidata di casi clinici relativi agli argomenti trattati nella lezione frontale
- Gruppi di studio – lavoro
- Esercitazioni pratiche
DESTINATARI ATTIVITA’ FORMATIVA:
I seguenti profili professionali: ostetriche
Per partecipare ai corsi è necessario essere soci Syrio.
QUOTA: € 200; 2 posti riservati per studenti con sconto quota del 50%
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 30