L’ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA – corso avanzato
Informazioni sul Corso
da definire
DOCENTI: Marina Lisa (ostetrica)
DESCRIZIONE: Attività formativa di tipo teorico e pratico.
L’evento formativo proposto persegue alcuni degli obiettivi generali in sintonia con quanto previsto dall’Accordo della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni, le Province Autonome di Trento e Bolzano del 5 Novembre 2010, il Piano di Rientro e di qualificazione 2010-2012, le linee guida SLNG-ISS 2010-2015.
Tali atti mettono al centro dell’assistenza alla gravidanza fisiologica la donna/coppia con le proprie preferenze e individuano l’ostetrica, come operatore chiave preparato per promuovere la fisiologia. Lo strumento operativo per l’ostetrica è quello di attivare le competenze della donna/coppia nell’operare delle scelte in merito alla nascita e crescita del proprio bambino. Il suo ruolo è quello di accompagnare durante il percorso dalla gravidanza al primo anno di vita del bambino.
OBIETTIVI:
- Promuovere l’adozione di percorsi assistenziali condivisi e basati su interventi di provata efficacia
- Promuovere la continuità dell’assistenza durante il percorso nascita (gravidanza, parto, dopo parto)
- Migliorare gli esiti in termine di morbilità e mortalità (sia materna che feto-neonatale)
- Implementare la qualità percepita dalle persone assistite
- Ottimizzare il lavoro in team attraverso la definizione di ruoli e compiti condivisi
- Concretizzare l’integrazione tra strutture territoriali ed ospedaliere attraverso modelli assistenziali di provata efficacia
- Favorire la comunicazione tra operatori e tra operatori ed utenza (realizzazione della carta dei servizi)
- Implementare la cultura della valutazione con l’individuazione di strumenti, criteri ed indicatori appropriati
MATERIALE NECESSARIO:
- Sono previste dispense e/o relazioni in power point riguardanti i temi trattati, da fornire ai partecipanti.
METODO DI INSEGNAMENTO:
- Lezioni frontali
- Presentazione e discussione guidata di casi clinici relativi agli argomenti trattati nella lezione frontale
- Gruppi di studio – lavoro
- Esercitazioni pratiche
DESTINATARI ATTIVITA’ FORMATIVA:
I seguenti profili professionali: ostetriche, medici ostetrici
Per partecipare ai corsi è necessario essere soci Syrio.
QUOTA: € 200; 2 posti riservati per studenti con sconto quota del 50%
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 24