ECOGRAFIA PERINEALE
Informazioni sul Corso
DURATA DEL CORSO: 16 ore, 2 giornate.
24-26 OTTOBRE 2018
DOCENTI: MARINA LISA (ostetrica)
DESCRIZIONE:
L’ecografia perineale è un valido strumento di valutazione a completamento della visita clinica finalizzata a rilevare la funzionalità perineale. In merito alla definizione degli ambiti di applicazione ed alla tecnica di esame, l’ecografia perineale è definita e descritta nella Linea Guida italiane per l’Imaging nelle Disfunzioni del Pavimento Pelvico del 2011. Tra la salute perineale e la patologia uro –ginecologica, possono essere presenti una vasta gamma di segni clinici e disturbi legati, ad esempio, alla predisposizione genetica, alla menopausa, alla gravidanza e al post parto, che potrebbero essere indagati durante la visita ginecologica o ostetrica con l’obiettivo di prevenire possibili patologie conclamate (prolasso uterino, incontinenza e disturbi sessuali). In tal senso la valutazione ecografica perineale potrebbe andare ad arricchire la valutazione clinica ostetrico/ginecologica ed ampliare l’applicazione dell’ecografia office anche all’ambito perineale.
OBIETTIVI:
- Analizzare la letteratura disponibile in merito agli ambiti di applicazione dell’ecografia perineale
- Descrivere la tecnica dell’esame ed i parametri rilevati
- Analizzare casi clinici idealtipici
- Far apprendere la metodica d’esecuzione dell’esame
METODO DI INSEGNAMENTO:
- Lezioni frontali
- Tirocinio pratico
DESTINATARI ATTIVITA’ FORMATIVA:
ostetriche/ci, ginecologhe/ci
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE AL CORSO:
- corso base di ecografia
- esperienza nella valutazione clinica perineale
MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE
- Dispensa del corso
ELENCO ARGOMENTI TRATTATI
- Linee guida e letteratura
- I parametri da rilevare: confrontabilità ed affidabilità
- Gli ambiti di applicazione dell’ecografia perineale.
- La visita ostetrica/ginecologica e la valutazione ecografica perineale
- Esercitazioni pratiche
Per partecipare al corso è necessario essere soci Syrio.
QUOTA: € 285; 2 posti riservati per studenti con sconto quota del 50%.
SEDE DEL CORSO: PALERMO