Maternità e perineo
Informazioni sul Corso
DA DEFINIRE…
DOCENTI: Marina Lisa (ostetrica)
DESCRIZIONE:
L’equilibrio ormonale che si crea dall’inserzione della placenta e nei mesi successivi, sino alla ripresa dell’attività ovarica e con la conclusione della lattazione, determina, nella donna, diverse modificazioni, sia a livello emotivo, sia a livello fisico. Sul piano fisico i principali ormoni che giocano un ruolo fondamentale sono: betaHCG, progesterone, prolattina,relaxina, ossitocina, endorfine, estrogeni ed adrenalina, in diversa misura e con diversi equilibri nei diversi momenti: gravidanza, parto e puerperio.
Anche i tessuti perineali subiscono, a causa di tale equilibrio ormonale eccezionale, delle modificazioni fondamentali per l’esito della gravidanza: il parto. Tali modificazioni sono, in gravidanza, orientate a preparare i tessuti all’apertura necessaria durante l’epulsione; dopo il parto alla chiusura e ricostituzione. Un ruolo determinante sui tessuti perineali è dato dall’azione del progesterone e degli estrogeni.
La corretta espressione di questi equilibri ed una adeguata assistenza durante il parto nel rispetto di tempi e ritmi del travaglio sono elementi fondamentali per la promozione e mantenimento della salute del pavimento pelvico.
Altri fattori esogeni al percorso nascita possono concorrere alla salute del pavimento pelvico; tra questi i principali sono familiarità, la tipologia e la quantità delle sostanze collagene e stile di vita.
OBIETTIVI:
- Promuovere la salute perineale dall’inizio della gravidanza a esogestazione conclusa
- Valutare la funzionalità del pavimento pelvico in relazione al grado di percezione che la donna ha del movimento
- Apprendere gli esercizi utili in gravidanza per la prevenzione dei danni perineali e le tecniche di massaggio perineale.
- Analizzare i fattori che possono influenzare positivamente la riduzione o l’assenza di danni perineali
METODO DI INSEGNAMENTO:
- Lezioni frontali
- presentazione e discussione guidata di casi clinici relativi agli argomenti trattati nella lezione frontale
- gruppi di studio – lavoro
- drammatizzazioni
- role playing
- sperimentazione pratica – esercizi fisici
MATERIALE DIDATTICO
Sono previste dispense e/o relazioni in power point riguardanti i temi trattati, da fornire ai partecipanti.
ATTIVITÀ FORMATIVA
- Di tipo teorico-pratico
DESTINATARI ATTIVITA’ FORMATIVA
I seguenti profili professionali: ostetriche
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20